Atelier template

Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Storia
    • Mission e valori
    • Certificazioni e accreditamento
    • Modello organizzativo e codice etico
    • Contatti
  • Consulenza
  • Formazione
    • Calendario corsi
    • Formazione obbligatoria
    • Formazione professionalizzante
    • Formazione per la persona
    • Corsi abilitanti
    • Formazione finanziata
  • Medicina del lavoro
  • Privacy
  • Eventi

Atelier template

  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Storia
    • Mission e valori
    • Certificazioni e accreditamento
    • Modello organizzativo e codice etico
    • Contatti
  • Consulenza
  • Formazione
    • Calendario corsi
    • Formazione obbligatoria
    • Formazione professionalizzante
    • Formazione per la persona
    • Corsi abilitanti
    • Formazione finanziata
  • Medicina del lavoro
  • Privacy
  • Eventi

 

Gli obiettivi del progetto

 

Il malato oncologico, sia a causa della malattia stessa, sia per gli effetti collaterali delle terapie che deve effettuare, è colpito duramente anche nella propria immagine con il risultato che spesso smette di essere se stesso vedendosi solo ed esclusivamente come “paziente”.

È anacronistico, anche se a qualcuno potrebbe venire spontaneo, pensare che “i problemi sono altri” vista la centralità dei temi collegati all’identità della persona come tale; in particolar modo per la donna malata le conseguenze delle cure non rappresentano solo un’alterazione sgradevole della propria persona ma anche la testimonianza onnipresente della presenza della malattia, di una diversità che può generare pesanti conseguenze nella vita delle pazienti.

Questo progetto vuole dare centralità e valore alla persona sofferente più che alla malattia stessa e mettere al servizio delle pazienti oncologiche un percorso volto a rendere l’ospedale non più solo il luogo dove viene somministrata la terapia, ma anche un posto dove ci sono persone che si prendono cura della persona e permettono loro di continuare a vivere la vita di tutti i giorni nel modo più “normale” possibile.

 

Free Work Servizi Srl
Via Carducci 45/47 23100 Sondrio
freeworkservizisondrio@gmail.com
freeworkservizi@pec.freeworkservizi.it
Codice Univoco M5UXCR1
Tel. +39 0342 217646
R.E.A. SO 47065
Capitale sociale 92.955 € i.v.
PIVA e CF 00670130145

marchio valtellina imprese 1ConfartigianatoUnioneCommercio

D.U.R.C.

COOKIE POLICY

PRIVACY POLICY

AREA RISERVATA

CONTATTI

 

 

Logo Tuv Free Work servizi

© 2022 Free Work Servizi Srl

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata il sito utilizza cookies tecnici e di terze parti. Premi accetta se sei d'accordo.
Maggiori informazioni
Accetta